SCM è stata scelta come partner tecnologico da Dropcity, il nuovo centro milanese dedicato all’architettura e al design, con l’obiettivo di fornire a professionisti e studenti una selezione di tecnologie all’avanguardia per la lavorazione del legno e dell’arredo.
Il laboratorio verrà presentato il 3 aprile e resterà aperto al pubblico fino al 13 aprile in occasione della Milano Design Week, in attesa dell’apertura permanente prevista per l’autunno.
Il progetto Dropcity nasce negli ex Magazzini Raccordati della Stazione Centrale, uno spazio di oltre 1.000 mq dedicato a laboratori, ricerca sui materiali e artigianato. Al suo interno anche la più grande e avanzata falegnameria pubblica di Milano, la Woodshop: 600 mq equipaggiati con le tecnologie SCM, a disposizione di chi desidera trasformare le proprie idee in prototipi concreti.
Tra le soluzioni installate: centri di lavoro CNC per foratura, nesting e pantografatura, bordatrici, levigatrici e macchine tradizionali, tutte scelte per la loro versatilità, qualità di finitura e capacità di lavorare anche materiali di nuova generazione.
Le macchine sono dotate del software Maestro active, per un’interfaccia utente intuitiva e uniforme, e del CAD-CAM Maestro Lab, per una programmazione semplice e intelligente.
“Siamo orgogliosi di partecipare al progetto Dropcity, portando il meglio delle nostre tecnologie a servizio dei designer di oggi e di domani”, commenta Gabriele Patti, direttore commerciale SCM. “Un'iniziativa che unisce innovazione, creatività e visione, valori che condividiamo pienamente”.
In occasione del Salone del Mobile, dal 7 all’11 aprile, SCM aprirà le porte del proprio Technology Center di Villasanta, dove sarà possibile scoprire dal vivo le soluzioni per la finitura delle superfici e la lavorazione del legno.