Le novità SCM per i centri di lavoro CNC e la foratura flessibile a Ligna 2025

11/lug/2025
NUOVE FRONTIERE PER IL NESTING: NUOVO CENTRO DI LAVORO “MORBIDELLI X50”

Le frontiere del nesting continuano ad evolversi a Ligna 2025 dove nello stand SCM entra in azione il nuovo centro di lavoro cnc “morbidelli x50”.

Presentato in versione PRO-SPACE con il sistema di protezione a bumpers, questo modello si aggiunge a “morbidelli x50” in versione PRO-SPEED e al “fratello maggiore” della gamma, “morbidelli x100”.

Questa soluzione è stata espressamente sviluppata per le aziende che iniziano ad approcciarsi al mondo della lavorazione nesting. Nonostante le sue dimensioni compatte, infatti, “morbidelli x50” offre prestazioni elevate in termini di efficienza, qualità di lavorazione e manutenzione predittiva. La specifica versione esposta a Ligna permette inoltre di lavorare in totale sicurezza senza compromettere le performance produttive perché il sistema di protezione a bumpers arresta la macchina solo in caso di contatto accidentale con l’operatore.

Una menzione speciale va al sistema esclusivo STEADY MAT che viene presentato in anteprima assoluta a Ligna su questo modello e che sarà disponibile a partire dalla fiera su tutte le macchine della serie “morbidelli x”. Si tratta di un innovativo sistema di copertura del piano di lavoro, unico nel mercato nell’assicurare un’elevata tenuta del pezzo durante le operazioni di taglio e un consumo ridotto del 90% rispetto ad un pannello martire tradizionale in legno.

A livello software, oltre a disporre del nuovo sistema di progettazione CAD/CAM Maestro lab, intuitivo e dinamico, per la programmazione sia da ufficio che da macchina, “morbidelli x50” presenta un algoritmo all’avanguardia come SCM Smart cut. Azzeramento sia dei tempi improduttivi che degli scarti e riduzione dei consumi energetici e degli sfridi di materiale sono i principali vantaggi di questo ottimizzatore che si rivela ideale anche per il taglio nesting dei pezzi più piccoli. SCM Smart cut applica sequenze e tecnologie di taglio che, senza incidere sulla velocità né sulla disposizione dei pezzi nel programma, migliorano la qualità di finitura e riducono i tempi di ciclo.

In evidenza anche il software SMS - Spoilboard Management System, soluzione avanzata che grazie ad un calcolo preciso eseguito sulla macchina, facilita la gestione del pannello martire da parte dell’operatore segnalando in maniera proattiva quando è necessario rettificarlo o sostituirlo.

Anche tra le caratteristiche meccaniche emergono innovazioni di grande rilevanza. È il caso del piano di lavoro con tecnologia High Grip Vacuum: pratico e robusto, è unico nel mercato nel garantire la migliore tenuta del pezzo grazie ad un deflettore esclusivo brevettato da SCM, che distribuisce il vuoto sull’intero piano massimizzando la tenuta anche nel caso di pannelli di dimensioni inferiori all’area totale della macchina.

Un altro grande vantaggio di “morbidelli x50” è rappresentato dalla flessibilità grazie a XS Device, dispositivo che facilita l’operatore nel riferire e lavorare direttamente sul pannello martire tutti i pezzi, anche quelli più piccoli.

Completano i plus di “morbidelli x50” le top performance delle unità di foratura, con tecnologia RO.AX da 8000 giri al minuto, e delle unità di fresatura capaci di lavorare in nesting fino a 40 metri al minuto.

Ancora una volta a guidare gli sviluppi di queste nuove soluzioni è la volontà di SCM di mettere al centro di tutto il cliente e la sua esperienza d’uso della macchina. Che si tratti di aspetti di programmazione software, di connettività digitale piuttosto che di ergonomia e facilità di utilizzo, l’obiettivo è far lavorare l’operatore sempre in condizioni di massima sicurezza senza alcun compromesso nella praticità ed efficienza produttiva.

LE ULTIME NOVITÀ DEI CENTRI DI LAVORO “ACCORD 500” PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE

A tre anni dal lancio di “accord 500” e “accord 600”, soluzioni che hanno profondamente cambiato le regole del gioco nella produzione di porte, finestre, scale ed elementi in massello, SCM presenta nuovi upgrade a completamento della gamma, dedicati alla lavorazione del pannello e al mondo del mobile, ma sempre “According to wood”, partendo cioè dalle peculiarità intrinseche del materiale lavorato e dalle esigenze più attuali del cliente.

I punti di forza della gamma che ha conquistato clienti leader a livello internazionale, restano invariati come la struttura “gantry” a doppia motorizzazione, il gruppo operatore a 5 assi ad elevata prestazione, gli innovativi sistemi di aspirazione per garantire la massima pulizia della macchina e dell’ambiente circostante, i magazzini utensili ad elevata capienza con sistema di gestione intelligente Maestro power TMS e il software CAD/CAM di progettazione e programmazione Maestro lab.

Nello specifico, il modello esposto a Ligna 2025 è dotato del sistema brevettato “Optizone” collegato al software Maestro lab, che rivoluziona i centri di lavoro CNC a barre: con un semplice click è possibile definire già in fase di programmazione la dimensione delle due aree di lavoro in base ai pezzi da lavorare. Questa funzione è particolarmente utile nel caso di aree di lavorazione asimmetriche ed è disponibile anche per i morsetti.

In evidenza nella nuova versione di “accord 500” esposta a Ligna, anche l’aumento della profondità del piano di lavoro ad asse Y 1900 che si aggiunge all’asse Y 1600 per eseguire con maggiore efficienza e semplicità lavorazioni orizzontali con l’elettromandrino a 5 assi.

Un altro vantaggio è la maggiore configurabilità del gruppo operatore con nuove teste di fresatura, foratura e nuovi gruppi multifunzione.

Il centro di lavoro cnc “accord 500” si distingue inoltre per essere estremamente funzionale con il nuovo magazzino utensili a catena, QUADRO 35, posizionato sul lato posteriore del portale mobile, ideale per chi necessita di avere sempre facilmente e rapidamente a portata di mano tante postazioni utensili in uno spazio ridotto.

Infine, la macchina garantisce la massima efficienza di aspirazione e pulizia dell’ambiente tramite il convogliatore trucioli posizionato automaticamente in funzione della lavorazione in corso. Anche le operazioni di pulizia della cabina anteriore sono facilitate con il sistema di aspirazione collegato all'impianto centralizzato.

NUOVO CENTRO DI FORATURA FLESSIBILE “MORBIDELLI FX100”: ALTA PERSONALIZZAZIONE A LOTTO 1

“morbidelli fx100” è il nuovo centro di lavoro per la foratura flessibile targato SCM, progettato per lavorazioni a lotto 1 ed è in grado di eseguire operazioni di fresatura, foratura e spinatura su cinque lati del pannello. Questa soluzione permette di raggiungere livelli di integrabilità superiori all’interno dei più evoluti processi produttivi aziendali, assicurando una elevata disponibilità di impianto con componentistica di primo livello. La macchina è dotata dell’interfaccia HMI software Maestro active e dal software CAD/CAM Maestro lab, queste soluzioni rendono la programmazione e l'utilizzo della macchina semplice e veloce anche per l'operatore meno esperto. Inoltre, la macchina è già predisposta per essere controllata dal supervisore di linea Maestro active watch.

A Ligna la nuova foratrice di SCM si integra all'interno di un sistema di celle per l'industria del mobile a valle di una cella flessibile di sezionatura e bordatura. L’intero impianto unisce ai vantaggi dell’automazione integrata quelli di una produzione flessibile e di elevata qualità per rispondere alla crescente domanda di soluzioni di arredo ricercate e personalizzate.

La forza di questa linea che può lavorare fino a 1200 componenti d’arredo per turno, sta nell’integrare macchinari SCM tra i più apprezzati dal mercato per la loro solidità e affidabilità, con magazzini automatici, robot antropomorfi, sistemi di movimentazione, software e servizi digitali avanzati, mirati a garantire continuità produttiva ed elevati livelli di efficienza. Si tratta inoltre di una linea molto versatile: a seconda della configurazione delle tecnologie impiegate, l’impianto può essere più congeniale per una produzione a “lotto 1” o per lotti medi.

L'inserimento della foratrice "morbidelli fx100" all'interno di questo impianto dimostra la capacità della soluzione di poter lavorare con gli stessi livelli di efficienza sia in modalità stand alone sia all'interno di linee automatizzate.

Caratteristiche principali

La macchina esposta ha un piano di lavoro con asse Y 700mm e si caratterizza per numerosi vantaggi:

Alta flessibilità
La macchina si adatta a qualsiasi esigenza produttiva del settore dell’arredamento con la massima configurabilità, ottimizzando ogni fase del processo. Può essere allestita in funzione delle necessità del cliente, garantendo una copertura dell’area di lavoro senza paragoni.

Alta qualità
Tramite la lavorazione a pezzo fermo si ha la garanzia della massima precisione delle lavorazioni e salvaguardia delle superfici delicate.

Alta produttività
La soluzione è sviluppata appositamente per soddisfare la capacità produttiva all’interno di processi di produzione integrata a lotto 1.

Struttura
L’estrema rigidità strutturale della macchina, con montanti gantry, garantisce stabilità e precisione nel tempo in ogni condizione di lavoro. Il piano di lavoro in stratificato fenolico è adatto per operazioni di personalizzazione.

Potente capacità di foratura su cinque facce del pannello
morbidelli fx100” è equipaggiata di serie con 4 unità di foratura con 22 mandrini verticali per ogni testa a forare con tecnologia Ro.Ax. (Rotoaxial spindle technology), per coprire ogni necessità di foratura.

MyPortal Contattaci